

Giorgio Colleoni
Nato nel 2005, a 3 anni inizia lo studio del pianoforte, a 5 diventa allievo di Vsevolod Dvorkin, e comincia subito ad esibirsi e ad affermarsi in concorsi quali il Pianotalents, il "Piove di Sacco", "San Donà di Piave", "Vimodrone", e "Mendelssohn" di Alassio. Partecipa inoltre a masterclass tenute da Vincenzo Balzani, Philippe Raskin, Pietro De Maria, Daniel Rivera. Debutta con l’Orchestra Vivaldi di Morbegno, e successivamente si esibisce con la West Bohemian Symphony Orchestra, e la Greater Grand Forks Symphony Orchestra, (North Dakota), suonando di frequente in Italia, Repubblica Ceca, Nord America, Francia.

Emanuele Iazzarelli
Nato nel 2011, studia come pianista e cantante. Studente di Vsevolod Dvorkin, dall'età di cinque anni ha preso parte e vinto i concorsi "Villa Oliva" di Varese, "Piano Talents" di Milano, Giulio Rospigliosi", "Riviera Etrusca", "Città di Sarzana", "Maurice Ravel" di Buriasco, "Rovere d'oro" di san Bartolomeo al Mare, e "Città di Vimodrone".

Vittorio Maggioli
Vittorio Maggioli, classe 2005. Studente del Conservatorio G.Verdi di Milano, classe prof.ssa Rumi e dell’Accademia pianistica di Imola, classe M. Petrushansky.
Premiato ai concorsi nazionali ed internazionali sia nella categoria pianoforte che musica da camera. Nel 2019 si è esibito da solista con l’orchestra sinfonica OSCOM nel concerto nr.2 di Mendelssohn e nel 2020 con il Triplo concerto di Beethoven. Ha rappresentato il Conservatorio G.Verdi al Premio Nazionale delle Arti, 2021 (premiato con borsa di studio) e al Concorso della Società Umanitaria, 2021. Nel 2022 ha partecipato all’incisione dell’opera omnia di R. Schumann realizzata dall’Accademia Pianistica di Imola eseguendo l’op.4 e op.22.